Alessio Cantore
Nato nel 1982 a Bologna, Alessio Cantore si è laureato in Biotecnologie all’Università di Bologna nel 2004; in seguito si è specializzato in Biotecnologie mediche molecolari e cellulari presso l’Università “Vita-Salute San Raffaele” di Milano nel 2006. Presso lo stesso ateneo, dopo un periodo di ricerca all’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (SR-Tiget), ha conseguito nel 2013 il dottorato di ricerca in Biologia molecolare e cellulare, titolo co-conferito anche dall’Università britannica Open University. Attualmente è Group Leader presso l’SR-Tiget: la sua attività di ricerca è incentrata sulla terapia genica diretta al fegato in particolare con vettori lentivirali, derivati cioè dal virus HIV, e altre tecnologie di modificazione genetica mirata. Negli anni si è dedicato principalmente all’ingegneria genetica di questi vettori, al fine di renderli sempre più efficaci e sicuri nel trasferimento di geni terapeutici, in diversi ambienti biologici e modelli sperimentali. In particolare, Alessio Cantore sta studiando come applicare questa strategia terapeutica a una malattia ereditaria del sangue, l’emofilia, dovuta alla carenza di una proteina immessa dal fegato nel sangue e fondamentale per il processo della coagulazione e ad altre malattie del metabolismo epatico. Oggetto dei suoi studi è anche come le cellule del fegato supportano la crescita dell’organo e il suo naturale ricambio nella vita adulta e come questo impatta sulla terapia genica. Obiettivo della sua linea di ricerca è fornire alle persone affette da malattie genetiche del fegato una versione funzionante del gene che in loro è difettoso attraverso vettori capace di raggiungere il fegato e modificarne geneticamente le sue cellule. Questo approccio terapeutico è oggi vicino alla sperimentazione clinica nell’uomo.
Ho scelto di fare il ricercatore perché la scienza mi affascina sin da bambino e in particolare l’ingegneria genetica, che ho approfondito come interesse a partire dai miei studi universitari, e perché credo che il progredire delle conoscenze in questo ambito si traduca in un miglioramento della medicina e in una prospettiva concreta di cura per tante malattie genetiche