Aprono oggi i nostri bandi per il finanziamento di progetti scientifici innovativi; le candidature saranno accettate fino al 31 gennaio 2025Tutte le informazioni si possono trovare nella sezione dedicata del nostro sito.

Sono attive tre forme di finanziamento, indirizzate all’intera comunità scientifica italiana e internazionale, attiva nella ricerca di base e/o clinica: il bando classico FFC Ricerca 2025, il Gianni Mastella Starting Grant (GMSG) e il Gianni Mastella Research Fellowship (GMRF). Più sotto vengono riassunte alcune delle principali caratteristiche.
FFC Ricerca incoraggia la collaborazione con ricercatori di altri Paesi, che possono partecipare al bando sia in veste di responsabili, sia di partner finanziati e collaboratori esterni.

Tutte le proposte progettuali dovranno essere presentate a partire da oggi 16 dicembre 2024 fino alla mezzanotte del 31 gennaio 2025 attraverso l’apposita piattaforma online.

Per ulteriori informazioni scrivere a call@fibrosicisticaricerca.it.

LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI BANDI 2025

1. Bando di ricerca classico FFC Ricerca 2025
Quest’anno, il bando classico si arricchisce di una novità importante: sarà possibile presentare progetti in cui siano coinvolti gruppi di ricercatori stranieri. Tuttavia, è richiesto che almeno uno dei partner o collaboratori appartenga a un’istituzione italiana. Questo ampliamento riflette l’impegno della Fondazione a promuovere la cooperazione internazionale per avanzare nella lotta contro la fibrosi cistica e intraprendere nuove strade verso una Cura per tutti.

È possibile presentare proposte progettuali della durata di 12, 24 o 36 mesi con un budget massimo a disposizione di 70.000 euro, 130.000 euro e 200.000 euro rispettivamente. Il ricercatore responsabile del progetto, così come il coordinatore e partner devono avere una posizione permanente presso un istituto di ricerca. Il responsabile del progetto può afferire a enti di ricerca stranieri a patto che abbia almeno un partner o un collaboratore in un ente italiano.

2. Bando Gianni Mastella
Il bando intitolato alla memoria di Gianni Mastella, pioniere della ricerca sulla fibrosi cistica, è rivolto ai giovani ricercatori non strutturati con l’obiettivo di favorire la crescita professionale e l’acquisizione di competenze scientifiche avanzate e facilitare l’indipendenza scientifica di giovani nel campo della FC. Si divide in due categorie:

I bandi dedicati ai giovani rappresentano un’opportunità unica per sostenere nuove idee e progetti innovativi e valorizzare il talento scientifico, contribuendo al progresso nella ricerca sulla fibrosi cistica.

AREE DI STUDIO FFC RICERCA

L’edizione 2025 mira a promuovere studi che approfondiscono le seguenti aree di indagine:

Rimane elevato l’interesse di Fondazione per i progetti volti all’individuazione di trattamenti farmacologici innovativi rispetto ai farmaci modulatori/correttori in commercio. In Italia, oggi, circa il 30% delle persone con fibrosi cistica non ha a disposizione un farmaco efficace.

Dal 2002, attraverso i bandi FFC Ricerca sono stati selezionati e promossi 485 progetti di ricerca, con il coinvolgimento di 984 ricercatori, attivi in quasi 200 gruppi e istituti di ricerca.

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.