• 37 Progetti di Ricerca Finanziati
  • 35 Ricercatori
  • 4.650.266€ Finanziamento totale

Cos'è e come si manifesta il diabete di tipo 1?

Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla carenza o dal malfunzionamento dell'insulina, un ormone prodotto dal pancreas che consente allo zucchero glucosio – la principale fonte di energia delle cellule dell’organismo - di entrare nelle cellule stesse. Se l'insulina è poca o funziona male, il glucosio si accumula nel sangue, dando una condizione di iperglicemia, ma non riesce a entrare là dove serve, cioè nelle cellule. Esistono due forme principali di diabete: il tipo 1 e il tipo 2. Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune, in cui il sistema immunitario della persona colpita aggredisce e distrugge le cellule del pancreas responsabili della produzione di insulina (cellule beta). Insorge in genere durante l'infanzia o l'adolescenza e più raramente in età adulta. I sintomi più comuni del diabete di tipo 1 comprendono: poliuria (emissione di elevate quantità di urina), polidipsia (necessità continua di bere), stanchezza, nausea, offuscamento della vista. Spesso, tra le prime manifestazioni della malattia si ha la chetoacidosi, una condizione in cui, per far fronte alla scarsa disponibilità di zucchero, l'organismo comincia a demolire altre sostanze chiamate acidi grassi per ottenere energia, causando un accumulo di prodotti di scarto (corpi chetonici), pericolosi per l'organismo stesso. Il diabete di tipo 2, tipico soprattutto degli adulti, è più legato allo stile di vita, in quanto associato a condizioni come obesità e sedentarietà.

Come si trasmette il diabete di tipo 1?

Le cause precise del diabete di tipo 1 non sono ancora del tutto chiare. La teoria più accreditata prevede il coinvolgimento di una componente ambientale e di una genetica. L’ipotesi è che la questa malattia derivi da un danno provocato alle cellule beta del pancreas da parte di un agente infettivo (virus o batteri) o ambientale (particolari sostanze tossiche). In individui con una particolare predisposizione genetica, questo danno indurrebbe il sistema immunitario a reagire in modo eccessivo, arrivando a distruggere le cellule beta del pancreas.

Come avviene la diagnosi del diabete di tipo 1?

Sulla base dei sintomi, la diagnosi viene confermata da semplici esami del sangue (glicemia a digiuno o durante una curva da carico). Possono anche essere utili il dosaggio della emoglobina glicata (HbA1c) che rappresenta un indicatore della glicemia media degli ultimi mesi, oppure esami relativi all'autoimmunità pancreatica.

Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per il diabete di tipo 1?

La terapia del diabete di tipo 1 prevede la somministrazione di insulina (l’ormone mancante), in modo da mantenere la glicemia il più possibile vicina ai valori normali. L'assunzione del farmaco dovrebbe essere abbinata a una particolare attenzione all'alimentazione: non sono previste diete estreme o rigide, ma è bene seguire alcuni principi generali (che valgono in realtà anche per la popolazione generale) relativi al controllo della quantità e qualità di carboidrati, proteine e grassi.

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.