Encefalopatia epilettica da deficit di CDKL5
- 11 Progetti di Ricerca Finanziati
- 14 Ricercatori
- 2.796.110€ Finanziamento totale
Che cos’è e come si manifesta l’encefalopatia correlata a CDKL5?
- Le encefalopatie epilettiche sono malattie del cervello in cui le crisi epilettiche interferiscono con lo sviluppo neurologico e cognitivo. La forma dovuta a mutazioni genetiche spontanee nel gene CDKL5, che si trova sul cromosoma X e contiene le informazioni per una proteina fondamentale per il metabolismo energetico delle cellule, è caratterizzata dalla comparsa, già nelle prime settimane di vita, di manifestazioni epilettiche caratterizzate da spasmi e contrazioni muscolari involontarie, ma anche riduzione del tono muscolare e problemi alla vista. L’attività elettrica del cervello, sostanzialmente normale all’esordio, si deteriora progressivamente fino a interferire con un normale sviluppo neurologico e cognitivo del bambino.
Come si trasmette l’encefalopatia correlata a CDKL5?
- Nella maggior parte dei casi la malattia è sporadica: le mutazioni insorgono de novo nel paziente e ad oggi non sono state identificate madri portatrici sane della malattia. Si tratta di una patologia dominante, poiché anche le femmine eterozigoti, ovvero portatrici di un cromosoma X con la mutazione e l’altro sano, manifestano i sintomi.
Come avviene la diagnosi dell’encefalopatia correlata a CDKL5?
- Dal punto di vista clinico una diagnosi di questa malattia dovrebbe essere considerata in tutti i neonati o bambini che presentino un quadro sintomatico caratterizzato da crisi epilettiche. Con l’analisi genetica si può confermare la diagnosi.
Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per l’encefalopatia correlata a CDKL5?
- Attualmente non sono disponibili terapie farmacologiche specifiche. È tuttavia estremamente importante effettuare una diagnosi precoce in modo da far seguire i bambini affetti da epilettologi e neurologi pediatri esperti, per limitare al massimo i danni che questa patologia può provocare sullo sviluppo neurologico e cognitivo.
Approfondisci su Orphanet
10.02.25
Epilessia: che cos’è e il punto sulla ricerca di Fondazione Telethon
In occasione della Giornata Mondiale, che si celebra il 10 febbraio, facciamo il punto su cos'è l'epilessia, le sue cause principali, il suo impatto e come sta avanzando la ricerca.

08.08.24
Fra speranza, amore e determinazione: la storia di Elena
Con coraggio e positività, Elena e i suoi cari affrontano le sfide giornaliere che l'encefalopatia epilettica da deficit di CDKL5 pone davanti a loro. Nonostante la diagnosi pesante, il supporto familiare e la speranza nella ricerca aiutano a creare una vita piena di esperienze e successi.

08.03.24
Podcast RaraMente: il bisogno di raccontarsi
Il podcast, composto da otto puntate, è stato voluto e realizzato dall’Associazione CDKL5 Insieme verso la cura.
